Oleuropeina e salute: l’elisir di lunga vita?

Oleuropeina e salute: l’elisir di lunga vita?
Oleuropein, catechol, glycoside molecule. It has role as plant metabolite, anti-inflammatory, antineoplastic, antihypertensive agent. Skeletal chemical formula. Illustration

In questo post parliamo un po’ di salute. Parliamone sempre prendendo con le molle l’argomento, riportando fedelmente quanto ho trovato in varie ricerche, sempre corroborate da fonti valide.

In questi mesi ho avuto modo di assistere a molte presentazioni da parte di produttori di olio di alta qualità. Ognuno insisteva molto nel ripetere quanto l’olio facesse bene alla salute; questo è un concetto che già conosciamo tutti, perché se confrontiamo l’olio extravergine d’oliva con altri grassi, dati alla mano, appare “lampante” quanto l’olio EVO sia un grasso di livello superiore.

Quello che però mi viene detto dai produttori e che ho trovato confermato anche dati alla mano, è che l’olio d’oliva è un vero e proprio alimento nutraceutico.

Il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi “nutrizione” e “farmaceutica”.
La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti, compresi nutrienti isolati, integratori alimentari, prodotti erboristici, pasti sostitutivi e persino alimenti trasformati (come i cereali, le zuppe e alcune bevande).

Fonte: my-personaltrainer.com

Avete capito bene: l’olio EVO è un farmaco e tale viene considerato all’estero, ad esempio in Estremo Oriente e negli Stati Uniti (è un caso il caffè Oleato™: caffè Starbucks emulsionato con l’olio extravergine di oliva Partanna®).

Ovviamente non si parla di tutti gli oli ma principalmente di quegli oli con un contenuto di polifenoli superiore a 700 mg per Chilogrammo. Moraiolo, Coratina e altri oli dal sentore amaro spiccato eccellono per quanto riguarda il contenuto di polifenoli, sostanze che la pianta sviluppa come difesa per il freddo o la siccità.

I polifenoli sono composti naturali di origine vegetale con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e altre proprietà benefiche per la salute. Sono ampiamente studiati per la loro capacità di prevenire malattie croniche come quelle cardiovascolari, il cancro e le patologie neurodegenerative. In natura si trovano in molti alimenti, ma associati all’olio trovano l’ambiente più idoneo per l’assunzione, perché i grassi, in generale, consentono al corpo umano di assorbire le sostanze nutrienti (ad esempio si consiglia di assumere gli integratori insieme con un cucchiaino di olio).

In sintesi quello che ci dice la scienza è che i polifenoli apportano i seguenti benefici per la salute:

Benefici per la salute:

Antiossidanti: Contrastano lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, proteggendo le cellule da danni. 

Antinfiammatori: Aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo, contribuendo a prevenire malattie croniche. 

Prevenzione di malattie cardiovascolari: Possono migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. 

Prevenzione del cancro: Alcuni polifenoli hanno dimostrato effetti chemiopreventivi, aiutando a prevenire lo sviluppo di alcune forme di cancro. 

Prevenzione di patologie neurodegenerative: Sono stati studiati per i loro effetti protettivi sul cervello e per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer. 

Altre proprietà: Possono aiutare a controllare il colesterolo, migliorare la pressione sanguigna, proteggere la pelle dai danni UV e contribuire alla salute dell’intestino. 

Uno di questi polifenoli in particolare merita attenzione, perché è contenuto soprattutto nelle foglie e nel frutto, ed è la oleuropeina.

L’estratto di oleuropeina è in vendita sottoforma di integratore, se lo cercate nel Web trovate molti formati Made in China, e il motivo è che questo paese ha riconosciuto le proprietà benefiche di questa sostanza e per rispondere alla grande richiesta ha iniziato a sintetizzarla in laboratorio.

Noi siamo fortunati! Non abbiamo bisogno ASSOLUTAMENTE di acquistare questi integratori, basta assumere un cucchiaio di olio che abbia un giusto apporto di polifenoli. Mi hanno raccontato, sempre al corso, che la prassi di assumere un cucchiaio di olio la mattina è frequente al Sud, in particolare in Sicilia. Sarà questo il segreto per l’elisir di lunga vita? Nel dubbio… ci provo.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *